AI Act: scadenze cruciali già a partire da febbraio 2025
Il futuro dell'intelligenza artificiale in Europa prende una svolta importante: il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, entrerà in vigore il 2 agosto 2026. Tuttavia, di fronte ai rischi concreti per i diritti fondamentali e la libertà delle persone, il...
Vuoi essere al passo con le sfide della protezione dei dati nell'era dell'Intelligenza Artificiale?
Il nostro innovativo Mastercourse "Custodi del Futuro: il ruolo del DPO nell'era dell'AI e della privacy aziendale" ti offre l'opportunità di diventare un esperto Data Protection Officer (DPO) e di navigare con sicurezza nel complesso mondo della...
Torino, 25-27 settembre 2024
Tutelaprivacy.com ha preso parte con grande entusiasmo all’ITW (Italian Tech Week) di Torino, l’evento di riferimento per l’innovazione tecnologica in Italia.
L’edizione di quest’anno, incentrata sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni sulla privacy, ha offerto un’opportunità unica per confrontarsi con i principali attori del settore e approfondire...
Il 21 dicembre 2023 rappresenta una data cruciale per la privacy e la protezione dei dati personali nel mondo del lavoro, grazie all'introduzione del Provvedimento n. 642 da parte del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Questo documento segna l'inizio di una nuova era per le aziende italiane, sia...
Nell'epoca digitale odierna, la condivisione di immagini online è diventata una pratica diffusa, ma quando si tratta di minori, è fondamentale essere consapevoli dei rischi per la privacy e la sicurezza. In questo articolo, esploreremo i pericoli associati alla pubblicazione di foto dei bambini su Internet e forniremo utili suggerimenti...
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha approvato il Data Privacy Framework UE-USA (DPF), un nuovo accordo che disciplina il trasferimento dei dati personali tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. Questo accordo sostituisce il Privacy Shield, che la Corte di giustizia dell'Unione Europea aveva invalidato nel 2020.
Questo accordo...
Dal 27 luglio 2022 è possibile iscrivere la propria utenza telefonica fissa e mobile al nuovo Registro pubblico delle opposizioni per evitare di essere chiamati da call center.
L’iscrizione al servizio annulla i consensi alla pubblicità rilasciati in precedenza, tranne quelli con i gestori delle proprie utenze e quelli che autorizzerai...
Il giorno 25 gennaio 2024, si è concretizzata una svolta significativa per la sicurezza informatica nazionale con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un disegno di legge (DDL) che introduce riforme cruciali in materia di reati informatici e sicurezza cibernetica.
Il DDL introduce modifiche sostanziali e novità procedurali nei...
Il 13 dicembre 2022 la Commissione europea ha pubblicato la sua bozza di decisione di adeguatezza riconoscendo l'equivalenza essenziale degli standard di protezione dei dati statunitensi, aprendo la strada alla finalizzazione del Data Privacy Framework e ai flussi di dati senza ostacoli.
Il Commissario Europeo per la Giustizia, Didier Reynders, ha dichiarato che...
La tanto attesa Legge sulla protezione delle informazioni personali della Repubblica popolare cinese (ordine del presidente n. 91) (PIPL) è stata finalmente approvata alla 30a riunione del Comitato permanente del 13 ° Congresso nazionale del popolo della Repubblica popolare cinese il 20 agosto 2021. Come già enunciato, entrerà in vigore il 1° novembre...