
02 Ago Marketing telefonico stop alle chiamate indesiderate
Dal 27 luglio 2022 è possibile iscrivere la propria utenza telefonica fissa e mobile al nuovo Registro pubblico delle opposizioni per evitare di essere chiamati da call center.
L’iscrizione al servizio annulla i consensi alla pubblicità rilasciati in precedenza, tranne quelli con i gestori delle proprie utenze e quelli che autorizzerai dopo l’iscrizione al Registro.
Il servizio si riferisce sia alle chiamate indesiderate effettuate da un operatore umano (call center) sia a quelle automatizzate (“robocall”).
Dopo l’iscrizione al servizio è possibile ricevere solo chiamate autorizzate nell’ambito di contratti in essere o cessati da non più di 30 giorni (per esempio del settore telefonico ed energetico) oppure contatti da parte di operatori a cui hai rilasciato apposito consenso successivamente alla data di iscrizione o di ultimo rinnovo dell’iscrizione.
L’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni è gratuita e a tempo indeterminato, ma può essere rinnovata se si intende annullare nuovamente i consensi al telemarketing rilasciati dopo l’iscrizione.
Dal 27 luglio è possibile iscrivere la propria utenza telefonica fissa e mobile al nuovo Registro pubblico delle opposizioni promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Questa nuova modalità di iscrizione permette all’interessato di esprimere il proprio diritto di opposizione al marketing, incluso alle chiamate indesiderate dei call center.
L’interessato che è iscritto al registro e continuerà a ricevere chiamate indesiderate da parte di call center, sarà legittimato a rivolgersi al Garante della Privacy per fare un reclamo o una segnalazione all’Autorità compilando l’apposito modulo qui scaricabile.
Le società che non si adegueranno rischiano le sanzioni previste dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR) fino al 4 % del fatturato e fino a 20 milioni di euro
Come iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni
Il cittadino ha tre modalità per iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, ossia:
- Iscrizione tramite web
- Accedere alla funzione “Iscriviti“, selezionando l’eventuale metodo di identificazione (modulo elettronico o SPID);
- Inserire fino a cinque numeri di telefono;
- Dimostrare la disponibilità delle utenze indicate chiamando dalle stesse l’apposito numero RPO che verrà mostrato nel modulo elettronico;
- Esprimere il diritto di opposizione.
Una volta completata la procedura di iscrizione, il cittadino riceverà una e-mail di conferma di presa in carico della richiesta. NB La richiesta di iscrizione viene gestita entro un giorno lavorativo e diventa pienamente efficace entro 15 giorni dalla richiesta per il Registro pubblico delle opposizioni telefonico.
- Iscrizione tramite telefono
- Chiamare dal numero che l’utente intende iscrivere il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 in caso di cellulari;
- Seguire le istruzioni del risponditore automatico per esprimere il diritto di opposizione. In caso di difficoltà la chiamata verrà inoltrata a un operatore umano.
- Iscrizione tramite email
- Compilare l’apposito modulo RPO di “Iscrizione” con i dati richiesti, inserendo fino a cinque numeri di telefono;
- Salvare il modulo senza modificarne il formato
- Inviare il modulo RPO compilato a iscrizione@registrodelleopposizioni.it
- Dimostrare la titolarità delle utenze indicate chiamando dalle stesse l’apposito numero RPO che verrà comunicato tramite email.
Come gestire l’iscrizione
Una volta iscritto al servizio uno o più numeri di telefono, puoi gestirne l’iscrizione sempre mediante le tre modalità web, telefono ed email, utilizzando le funzionalità “Rinnovo“, “Revoca selettiva” e “Cancellazione“.
Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri esperti al numero 011/5534737, oppure inviando una mail all’indirizzo info@tutelaprivacy.com