L’Italia ha scritto una pagina importante nella storia della trasformazione digitale: con la Legge n. 132 del 23 settembre 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 10 ottobre 2025, nasce la prima legge italiana sull’intelligenza artificiale.Un passo storico che affianca il Regolamento europeo sull’IA (AI Act) 2024/1689 e...
Capire i requisiti del GDPR, della Direttiva NIS 2 e del Regolamento DORA è fondamentale per tutte le organizzazioni che operano nell’UE, soprattutto per quelle soggette a più di una normativa. Integrare questi obblighi nei rapporti con i fornitori non è solo una buona pratica, ma una necessità per garantire...
A partire dalla fine di maggio 2025, Meta (società madre di Facebook e Instagram e WhatsApp) inizierà a utilizzare i dati personali degli utenti per addestrare i propri sistemi di Intelligenza Artificiale, a meno che gli interessati non esercitino il proprio diritto di opposizione in forma esplicita.
L’iniziativa, che ha già...
AI Act: scadenze cruciali già a partire da febbraio 2025
Il futuro dell'intelligenza artificiale in Europa prende una svolta importante: il Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, entrerà in vigore il 2 agosto 2026. Tuttavia, di fronte ai rischi concreti per i diritti fondamentali e la libertà delle persone, il...
Vuoi essere al passo con le sfide della protezione dei dati nell'era dell'Intelligenza Artificiale?
Il nostro innovativo Mastercourse "Custodi del Futuro: il ruolo del DPO nell'era dell'AI e della privacy aziendale" ti offre l'opportunità di diventare un esperto Data Protection Officer (DPO) e di navigare con sicurezza nel complesso mondo della...
Torino, 25-27 settembre 2024
Tutelaprivacy.com ha preso parte con grande entusiasmo all’ITW (Italian Tech Week) di Torino, l’evento di riferimento per l’innovazione tecnologica in Italia.
L’edizione di quest’anno, incentrata sull’intelligenza artificiale e le sue implicazioni sulla privacy, ha offerto un’opportunità unica per confrontarsi con i principali attori del settore e approfondire...
Il 21 dicembre 2023 rappresenta una data cruciale per la privacy e la protezione dei dati personali nel mondo del lavoro, grazie all'introduzione del Provvedimento n. 642 da parte del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Questo documento segna l'inizio di una nuova era per le aziende italiane, sia...
Il giorno 25 gennaio 2024, si è concretizzata una svolta significativa per la sicurezza informatica nazionale con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un disegno di legge (DDL) che introduce riforme cruciali in materia di reati informatici e sicurezza cibernetica.
Il DDL introduce modifiche sostanziali e novità procedurali nei...
Nell'epoca digitale odierna, la condivisione di immagini online è diventata una pratica diffusa, ma quando si tratta di minori, è fondamentale essere consapevoli dei rischi per la privacy e la sicurezza. In questo articolo, esploreremo i pericoli associati alla pubblicazione di foto dei bambini su Internet e forniremo utili suggerimenti...
Il 10 luglio 2023, la Commissione Europea ha approvato il Data Privacy Framework UE-USA (DPF), un nuovo accordo che disciplina il trasferimento dei dati personali tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. Questo accordo sostituisce il Privacy Shield, che la Corte di giustizia dell'Unione Europea aveva invalidato nel 2020.
Questo accordo...