Il trattamento dei dati personali deve essere lecito, per questo è necessario che lo stesso si fondi su una delle basi giuridiche individuate dall’articolo 6 del Regolamento n. 679/2016. Il consenso dell’interessato o utente (se si tratta di sito internet) è una di queste basi giuridiche.
In assenza di una delle...
Il Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), nel corso della 41° sessione Plenaria con i Garanti Europei, con la pubblicazione delle Raccomandazioni 01/2020, ha voluto fornire indicazioni in merito alle misure adeguate da adottare da tutti i soggetti pubblici e privati che “esportano dati personali” verso paesi terzi...
Quando installiamo una nuova app sul cellulare, sappiamo realmente quali dati vengono raccolti da chi ha sviluppato l'app? Molte app richiedono all'utente di avere accesso alla rubrica dei contatti, alle foto, video e documenti di vario tipo inclusi i dati della carta di credito (in uso con l'NFC) o magari...
Casistica
Violazione degli obblighi riguardanti le informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato a norma dell'articolo 12, regolamento (UE) 27 aprile 2016, n. 2016/679, il quale, al paragrafo 1, stabilisce che devono essere adottate misure appropriate per fornire all'interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e...
Ogni volta che si idea e crea un nuovo sito internet si pensa che gli unici adempimenti obbligatori a norma di legge per la protezione dei dati personali e tutela della privacy degli utenti della piattaforma siano:
-L’informativa Privacy
-La cookie policy
In realtà questi due documenti, spesso fondamentali anche se non sempre...
Il Privacy Shield, ovvero lo “scudo per la privacy” fra Unione Europea e USA, è un meccanismo di autocertificazione per le società stabilite negli USA che intendono ricevere dati personali dall’Unione europea. Le Aziende che hanno aderito al Privacy Shield si sono impegnate a rispettare i principi in esso contenuti...
Il 25 maggio 2018 sono entrate in vigore le nuove norme UE sulla tutela dei dati personali (Regolamento Europeo n. 679/2016 anche noto come General Data Protection Regulation o GDPR).
Il Regolamento Europeo uniforma ed armonizza la normativa di protezione dei dati personali a livello europeo, con lo scopo di ottenere un quadro legislativo...
In questi ultimi mesi segnati dalla pandemia da Covid-19 (Coronavirus) non è stato facile per imprese ed attività commerciali districarsi tra i Decreti-legge, i Decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM), gli atti emanati Ministeri, dalla Protezione Civile e dagli enti locali (Comuni, Regioni, etc.).
Le misure di contenimento del...
La pandemia che sta affliggendo il nostro Paese ed il mondo potrebbe essere arginata da strumenti tecnologici già esistenti, che permettono di mappare e tracciare gli spostamenti dei soggetti che sono entrati in contatto con soggetti infetti da Covid-19. Questo procedimento si chiama “contact tracing”, e può essere effettuato attraverso...