
30 Ott Mondo APP – Il download e l’uso di app su smartphone e cellulari possono comportare importanti “rinunce” in termini di privacy
Quando installiamo una nuova app sul cellulare, sappiamo realmente quali dati vengono raccolti da chi ha sviluppato l’app? Molte app richiedono all’utente di avere accesso alla rubrica dei contatti, alle foto, video e documenti di vario tipo inclusi i dati della carta di credito (in uso con l’NFC) o magari anche al microfono dello smartphone o del tablet? Alcune applicazioni possono anche registrare informazioni sulle abitudini di vita, sui consumi, sulla posizione geografica e perfino sulla forma fisica e sullo stato di salute. E´ quindi importante porre l’attenzione sulle richieste che vengono fatte dallo sviluppatore al momento del download e installazione dell’app sul nostro dispositivo mobile, valutando in maniera consapevole sia le opportunità ma anche gli eventuali rischi per la nostra privacy che ne possono derivare. Per i minori è sempre consigliata una supervisione da parte dei genitori prima di procedere al download di nuove applicazioni (inclusi giochi e passatempo).
Per consultare il documento guida redatto dall’Autorità Garante, clicca qui .
Per maggiori informazioni potete anche contattarci al numero 011.5534737 oppure via e-mail info@tutelaprivacy.com